Cos’è la retinopatia diabetica?
La retinopatia diabetica è una complicazione del diabete di tipo 1 e di tipo 2. È un disturbo a carico degli occhi che si caratterizza per un danno ai vasi sanguigni della retina.
Distinguiamo la retinopatia diabetica precoce (o non proliferante) e la retinopatia diabetica avanzata (proliferante).
La prima forma può essere lieve, moderata o severa. Con il progredire del disturbo, si va incontro a un indebolimento delle pareti dei vasi sanguigni con rischio di microaneurismi ed eventuale sanguinamento. Tra i rischi anche edema a livello della macula, la parte centrale della cornea, con conseguente riduzione della vista.
La forma proliferante invece è più grave, a causa di una crescita anormale di nuovi vasi sanguigni che possono danneggiare la retina, con il rischio di un suo distacco. Tra i rischi, anche il glaucoma.
Quali sono le cause della retinopatia diabetica?
La retinopatia diabetica è la conseguenza del diabete, soprattutto se mal controllato e gestito.
Quali sono i sintomi della retinopatia diabetica?
La malattia si manifesta con:
- macchie o fili scuri che galleggiano davanti agli occhi (miodesopsie);
- vista offuscata;
- visione di aree scure e perdita dell’acutezza visiva;
- ipovisione;
- difficoltà nella percezione dei colori;
- cecità.
Come si effettua la diagnosi?
La diagnosi iniziale si effettua con:
- Foto a colori del fondo, eseguita con il retinografo;
- Fluorangiografia retininica, in presenza di segni di retinopatia diabetica prolieferante al fine di individuare aree ischemiche.
- Tomografia assiale computerizzata (OCT), per studiare la macula e il nervo ottico.